Guglielmo Marconi
(Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) Guglielmo Marconi nell’aprile del 1932 sperimentò il primo radiocollegamento a microonde tra il Vaticano e Villa mondragone. Marconi dal 1931 cominciò ad interessarsi alle lunghezze d’onde inferiori al metro allora chiamate ultracorte, nonostante il mondo scientifico dell’epoca ritenesse che tali onde così corte non potevano superare la curvatura terrestre. Marconi sfruttando questa nuova gamma di frequenze per le comunicazioni condusse prima degli esperimenti in Liguria riuscendo a a stabilire un collegamento radiotelefonico duplex tra Santa margherita e Levante. Venuto a conoscenza, Papa Pio XI decise di sostituire la vecchia linea[...]
Paolina Bonaparte
(Ajaccio, 20 ottobre 1780 – Firenze, 9 giugno 1825) La villa fu la residenza prediletta della famiglia napoleonica, essendo Maria Paola Buonaparte, meglio conosciuta come Paolina Bonaparte, sorella minore dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte, andata in sposa al principe Camillo Borghese.
Cardinale Marco Sittico Altemps
(Hohenems, 19 agosto 1533 – Roma, 15 febbraio 1595) Nel 1567 la villa viene acquista dal cardinale Marco Sittico Altemps, nato in Germania nel castello di Hohenems, da cui deriva il nome Altemps, da Wolfgang Dietrich, colonnello delle truppe di Carlo V e da Chiara Medici, sorella del futuro papa Pio IV. Marco abbraccia la carriera ecclesiastica dopo aver fatto parte dell'esercito imperiale contro i Francesi prima e contro i Turchi poi in Ungheria. Con il nome di famiglia italianizzato in Altemps egli è nominato Cardinale con il titolo di S. Angelo e nel 1561 diviene vescovo di Costanza[...]
Papa Gregorio XIII
(Bologna, 1 gennaio 1501 o 7 gennaio 1502 – Roma, 10 aprile 1585) Papa Gregorio XIII, nato a Bologna come Ugo Boncompagni, è senza dubbio uno dei personaggi più rilevanti del periodo rinascimentale e, più in generale, dell’epoca moderna. Uomo di cultura ed esploratore di conoscenza, si laurea in giurisprudenza presso l’Università della sua città natale e diventa in seguito professore presso la stessa Università, dal 1531 al 1539. Successivamente abbandona la cattedra accademica per trasferirsi a Roma e intraprendere quella che sarà una lunga carriera ecclesiastica. Diventa un personaggio chiave durante l’ultima fase del Concilio di Trento (1562-3) e[...]