
Guglielmo Marconi
(Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937)
Guglielmo Marconi nell’aprile del 1932 sperimentò il primo radiocollegamento a microonde tra il Vaticano e Villa mondragone.
Marconi dal 1931 cominciò ad interessarsi alle lunghezze d’onde inferiori al metro allora chiamate ultracorte, nonostante il mondo scientifico dell’epoca ritenesse che tali onde così corte non potevano superare la curvatura terrestre.
Marconi sfruttando questa nuova gamma di frequenze per le comunicazioni condusse prima degli esperimenti in Liguria riuscendo a a stabilire un collegamento radiotelefonico duplex tra Santa margherita e Levante. Venuto a conoscenza, Papa Pio XI decise di sostituire la vecchia linea telegrafica su pali tra Città del Vaticano e il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo.
La scelta di Villa Mondragone per condurre gli esperimenti fu legata alla sua disponibilità in qaunto proprietà religiosa e alla sua ubicazione a sud-.est di Roma, ad altezza sufficiente (416 metri s.l.m.) per consentire una buona visibilità della Città del Vaticano.
I risultati di quegli esperimenti a cui il 26 Aprile 1932 partecipò personalmente anche il Papa Pio XI, furono del tutto positivi quindi il sistema radio diventerà permanente e collegherà in duplex il Vaticano a Castel Gandolfo