La Storia

ATTRAVERSO IL TEMPO

Una dimora papale

Immersa nel suggestivo paesaggio delle Ville Tuscolane, con lo sguardo rivolto verso l’imponente skyline di Roma, sorge Villa Mondragone. Questo affascinante complesso architettonico, testimone di importantissimi eventi storici, si distingue per la sua struttura unica, composta da vari corpi di fabbrica costruiti in periodi differenti. Dopo innumerevoli vicende, passaggi di proprietà e cambi di funzione, Villa Mondragone è diventata nel 1981patrimonio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che ha avviato un importante programma di restauro per preservarne l’integrità storica e valorizzarne il patrimonio artistico e architettonico.

La Villa romana (I secolo a.C. – II secolo d.C.)

I secolo a.C.

Nel luogo della futura Villa Mondragone viene costruita una villa romana. Il complesso residenziale è organizzato scenograficamente su più terrazze e decorato con pregevoli mosaici, affreschi e sculture.

Gli Altemps, papa Gregorio XIII e la costruzione di Villa Mondragone (1573 – 1613)

1573

1573 : Marco Sittico Altemps avvia i lavori di edificazione del primo fabbricato di Villa Mondragone, affidando l’esecuzione all’architetto Martino Longhi il Vecchio.