Blues In Campus 3-4-5 Ottobre 2025

Musica e scienza al tempo del cambiamento climatico

Affrontare temi sociali e ambientali, quali il cambiamento climatico e la sostenibilità territoriale, in un contesto storico, tra sonorità, scienza e sguardo verso le nuove generazioni. Prima edizione per Blues in Campus, un incontro che approfondisce temi quali la musica e la scienza nel tempo del cambiamento climatico. Il workshop è organizzato con il patrocinio dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

Il 3-4-5 ottobre 2025, presso Villa Mondragone (Monte Porzio Catone) previsti incontri tra scienziati, studiosi e compositori che hanno trattato il tema del cambiamento climatico; esecuzione di opere nate da laboratori interdisciplinari tra studenti universitari. E poi ancora concerti, con artisti di fama internazionale che del blues rappresentano lo stile, ma anche la capacità di esprimere il disagio una personale osservazione della realtà. Questo progetto artistico e scientifico è nato recentemente presso Roma Tor Vergata dalla sinergia tra docenti e studenti di Ingegneria e Musicologia, con riferimento in particolare alla collaborazione tra Fabio Del Frate, ordinario di Campi Elettromagnetici al dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria informatica e Serena Facci, associata di Etnomusicologia al dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata.

Durante queste giornate di confronti e dibattiti, in programma anche lo spazio dedicato a GIOVANI, MUSICA, AMBIENTE. Ai ragazzi e alle ragazze il festival offre due momenti di musica dal vivo. In particolare, per la prima volta alcuni studenti dei corsi di Musicologia di ateneo proporranno loro composizioni in vari stili musicali (dal gospel, al folk, alla musica elettronica), inspirate da immagini del pianeta acquisite da piattaforme satellitari, a loro volta selezionate dagli studenti dei corsi di Ingegneria della stessa università. Questa è un’esperienza sicuramente innovativa di laboratorio multi-disciplinare che combina la musica con le tecniche di monitoraggio ambientale (telerilevamento, osservazione della terra, intelligenza artificiale) e che durante l’anno accademico si è articolata anche in incontri tra studenti di musicologia e ingegneria. L’altro momento è l’esibizione, durante i concerti, di giovani band o artisti singoli selezionati da una giuria di esperti durante alcuni eventi anteprima che si sono svolti durante la prima metà dell’anno.

Ampio parcheggio gratuito

Via Frascati 51,

Monte Porzio Catone

Contatti:

Tel.: 06 94019400

Email: info@villamondragone.it

Instagram: @villa_mondragone

Gli altri appuntamenti