Le Sale e gli Esterni
Villa Mondragone, immersa in un parco di 18 ettari, è una location elegante e prestigiosa. Le sue sale interne, finemente decorate e arricchite da affreschi e arredi storici, rappresentano il connubio di varie epoche: ogni dettaglio racconta una storia diversa e affascinante. I suoi meravigliosi ambienti esterni, costituiti da giardini all’italiana, fontane, terrazze panoramiche e cortili, offrono scorci incantevoli sul paesaggio circostante, esaltando l’incontro tra natura e architettura.
A seconda delle esigenze, è possibile affittare uno o più spazi per organizzare matrimoni, conferenze, presentazioni, spettacoli, concerti e ogni altro evento su misura per voi.
Gli spazi interni
Ampio salone situato nell’originario casino cinquecentesco realizzato dal cardinale Marco Sittico Altemps. Qui, il 24 febbraio 1582, Papa Gregorio XIII promulgò la bulla inter gravissimas che diede inizio al calendario gregoriano.
La prestigiosa galleria dove il cardinale Scipione Borghese esponeva la sua preziosa collezione di opere d’arte. Oggi ospita anche il pendolo di Focault installato dal Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Posta al secondo piano della Villa, è una stanza elegante e luminosa con affaccio panoramico sulla corte interna e verso Roma.
Ampia galleria dotata di pianoforte Kawai KG2, utilizzata come sala concerti. All’occorrenza, può essere utilizzata come sala conferenze.
Una graziosa stanza con affreschi ottocenteschi “a grottesche” eseguiti durante l’epoca in cui la Villa era di proprietà del principe Marcantonio V Borghese.
Utilizzata a partire dal Cinquecento dai cardinali che hanno posseduto la Villa, durante il periodo del Nobile Collegio diviene dapprima la stanza di ricevimento dei genitori, e successivamente viene riservata ai padri gesuiti. L’eleganza della sala la rende perfetta per riprese e shooting fotografici.
Adiacente al Giardino Segreto, la stanza ospita al suo interno una mappa raffigurante le ville tuscolane, Monte Porzio Catone, Frascati e dintorni. Su una parete è esposta una copia della bolla pontificia del 24 febbraio 1582 per l’entrata in vigore del calendario gregoriano.
Facente parte della zona congressuale, la sala è così chiamata per la sua prossimità al terrazzo che fa da pendant al Giardino Segreto.
Il nome deriva da due eleganti mosaici della villa romana risalenti al I secolo a.C., qui ammirabili in tutta la loro bellezza. La sala ospita anche una mostra che illustra l’affascinante storia del Nobile Collegio Mondragone.
Così chiamata per la presenza di figure di Cariatidi in stucco che inquadrano due bellissime fontane-ninfeo con nicchie decorate a rocaille e a mosaico. La stanza, un loggiato cinquecentesco affacciato verso Roma, presenta degli splendidi affreschi ottocenteschi, voluti dal principe Marcantonio V Borghese. Una delle sale più incantevoli della Villa, è la cornice da sogno per qualsiasi tipo di set.
Progettata dall’ingegnere Clemente Busiri Vici durante i lavori di ampliamento del 1929, la galleria è un ampio ed elegante spazio che si presta a varie esigenze.
La Galleria del Corridore si presta in maniera versatile all’organizzazione di esposizioni di poster, mostre di pittura, macchinari e dispositivi per convegni di Medicina, Ingegneria e Fisica. Inoltre, alcuni spazi possono essere impiegati anche alla logistica degli eventi.
La cappella, dedicata a San Gregorio e riservata a papa Gregorio XIII, è riccamente decorata con Grottesche e affreschi del tardo Cinquecento, realizzati da artisti legati alla cerchia del Cavalier d’Arpino.
Un luogo congeniale per ricevere ospiti ed invitati, nonché per fornire loro indicazioni utili su modalità di svolgimento degli eventi e informazioni pertinenti sui servizi dedicati.
Una sala che accoglie al suo interno un grande guardaroba per custodire oggetti ed effetti personali di vario tipo in occasione di congressi, convegni, meeting e workshops.
Aggiunta nella pianta originaria nell’ampliamento della villa ad opera del cardinale Scipione Caffarelli Borghese, la sala (…)
Una sala cucina spaziosa, progettata per soddisfare le esigenze di servizi di catering, caratterizzata da un ambiente ampio e funzionale. L’area è dotata di frigorifero e postazioni di lavoro ben organizzate, con ampi piani di appoggio per facilitare la preparazione simultanea di pranzi, cene, aperitivi e buffet.
Un tempo utilizzata come studio del papa Gregorio XIII, diverrà, al tempo del Nobile Collegio, un ambiente di ritrovo e ricevimento destinato agli ex allievi.
Gli esterni
Il monumentale portico seicentesco in pietra sperone realizzato dall’architetto Jan Van Santen su commissione di Scipione Caffarelli Borghese. Con un prospetto sul giardino all’Italiana chiuso dallo scenografico Teatro delle Acque, in questo luogo natura e architettura si fondono dando vita ad un’atmosfera elegante e ricca di fascino.Il monumentale portico seicentesco in pietra sperone realizzato dall’architetto Jan Van Santen su commissione di Scipione Caffarelli Borghese. Con un prospetto sul giardino all’Italiana chiuso dallo scenografico Teatro delle Acque, in questo luogo natura e architettura si fondono dando vita ad un’atmosfera elegante e ricca di fascino.
Situata nel cuore della Villa e circondata da maestose architetture realizzate in diversi periodi storici, la corte è un’oasi di tranquillità e raffinatezza. Il suo ampio spazio rettangolare di oltre 1700 mq la rende perfetta per ogni tipo di evento. L’elegante facciata del Casino Altemps, ideata dall’architetto Martino Longhi il Vecchio, è la quinta scenografica ideale per rendere magico il tuo momento.
Direttamente comunicante con gli appartamenti papali, era il giardino privato cinquecentesco di papa Gregorio XIII. Angolo di quiete e serenità, in questo ambiente riservato è possibile godere di una vista mozzafiato su Roma e dintorni.
Ornata da alti pinnacoli coronati da mascheroni e da una lunga balaustra, la terrazza seicentesca voluta da Scipione Borghese è abbellita, al centro, dalla monumentale Fontana dei Draghi, di recente restaurata.
Vuoi organizzare il tuo evento a Villa Mondragone?
Contattaci!
Via Frascati 51, 00040 – Monte Porzio Catone (RM), Italia.
+39 06 9401941
info@villamondragone.it